
Image by storyset on Freepik
Gli organi e il loro linguaggio simbolico: e tu in quale organo bersaglio di riconosci?
SECONDA PARTE
Apparato circolatorio
Le patologie di questa area raccontano un’insufficiente o carente circolazione di amore, calore e gioia nella vita della persona.
Cuore
Racconta gli sforzi che la persona compie per riuscire a vivere e a essere felice. Le emozioni tendono ad attivare il cuore e a farlo vibrare di energia. Quando la persona vive emozioni intense queste possono bloccarsi all’altezza del plesso solare, il cuore allora tende a pompare sempre più velocemente per far circolare energia e il respiro diventa rapido.
La tachicardia è un’improvvisa accelerazione del battito cardiaco che si verifica quando ci sono emozioni che cercano di emergere e esprimersi.
Ipertensione
Racconta il conflitto che la persona vive tra ragione e sentimento. Sono persone che tendono a inibire la calma e quando si lasciano andare a questa riescono comunque a mantenerla sotto controllo. Tendono a essere inibiti anche dal punto di vista sessuale e quando si lasciano andare sono presi da senso di colpa e ansia. Capita di rado che nei rapporti tendano ad abbandonarsi e lasciarsi coinvolgere.

Image by macrovector on Freepik
Apparato digerente
A questo apparato si riferiscono il maggior numero di patologie. Questo per due ragioni, la prima si riconduce al rapporto primario tra madre e bambino basato sul nutrimento e la seconda è che le attenzioni materne sin dai primissimi istanti sono tese al benessere del figlio dal punto di vista nutritivo e intestinale.
Le difficoltà a carico dello stomaco parla di situazioni difficili da digerire, che la persona fatica a mandar giù, “cose” che rifiutiamo, che reputiamo ingiuste, che ci fanno provare rabbia o preoccupazione. È insita in questa parte anche la sua soluzione, per sta bene la persona necessita di prendere consapevolezza dei suoi vissuti emotivi per poi esprimerli e elaborarli.
La gastrite, è un’infiammazione della mucosa dello stomaco. Racconta la rabbia che la persona avverte per non sentirsi rispettato o apprezzato per quanto vale. La sintomatologia racconta di un fuoco che brucia all’interno che tende però a prendere le sembianze di rabbia inespressa.
L’ulcera racconta la rabbia verso qualcosa che abbiamo avvertito come ingiusto ma davanti al quale la persona si è sentita impotente perché non è riuscita ad arrivare a un cambiamento. Ogni volta che si torna sull’argomento, la collera continua a irritarci e a roderci dentro, attraverso l’acido cloridrico, fino a determinare rancore e astio.
Gastrite
E’ un’infiammazione della mucosa dello stomaco che narra della collera che viviamo quando non ci sentiamo rispettati o apprezzati per quanto valiamo. La gastrite si trasforma in un fuoco che brucia dall’interno ma la cui rabbia non viene mai espressa chiaramente e apertamente.
Ulcera
Racconta la rabbia nei confronti di un evento che abbiamo vissuto come ingiusto e rispetto al quale ci siamo sentiti impotenti. Ogni volta che torniamo a parlare dell’argomento, la collera riaffiora e con essa anche le sintomatologie ulcerose.
Fegato
I problemi a questo organo raccontano che la persona ingerisce più di quanto possa elaborare, indica smoderatezza e ideali troppo elevati. Grazie alla malattia di questo organo la persona impara la moderazione, la tranquillità e la rinuncia.
Intestino
Si riferisce a paure e credenze che portano la persona alla ritenzione, alla non accettazione e alla ribellione che fa respingere ogni cosa.
Nel caso di stipsi, questa sintomatologia racconta il bisogno di trattenere della persona, dato dalle sue caratteristiche di personalità chiuso, controllante, avaro. Offrirà sempre un’immagine retta di sé e conforme alle norme della società cui è inserito. Tenderà quindi a trattenersi per non disturbare o per la paura di essere giudicato.
Nel caso di diarrea, racconta di come la persona scarica le tensione a livello intestinale. Qui vivono manifestazione depressogene, di sfiducia, senso di incapacità nell’affrontare il problema.
La colite, si verifica nei bambini quando hanno timore delle reazioni di un genitore. Tale paura è mescolata alla rabbia e una volta divenuti adulti, la figura del genitore viene sostituita da una che rappresenta l’autorità.
Le coliche nei bambini si verificano quando il clima familiare è particolarmente ansioso, teso a non rispettare i ritmi del bambino. Il bambino reagisce all’ansia attraverso agitazione motoria, la madre crede che abbia bisogno di maggiore cibo e questo sovraccarica l’apparato digerente, creando terreno fertile per la comparsa delle coliche.
Reni
Sono gli organi di contatto, raccontano il rapporto dell’individuo con la socialità. I disturbi a questi organi raccontano conflitti interpersonali.
Cistite
Racconta frustrazione, delusione e rabbia che la persona può vivere a livello di coppia.
Pelle
Essa rappresenta il più grande organo del corpo umano, attraverso la quale entriamo in comunicazione con gli altri e favorisce la protezione nei confronti del mondo esterno. I disturbi della pelle segnalano che il confine con l’ambiente in cui è inserito l’individuo non è più in equilibrio. La pelle racconta i vissuti emotivi della persona (rossore, pallore, sudorazione, prurito, “pelle d’oca”).
I brufoli sul volto denotano un rifiuto della nostra personalità. Non ci piacciamo esteticamente e questi possono tradurre il pensiero di non venire toccati.
L’orticaria è collegata a qualcosa che pizzica e per il quale non riusciamo a trovare una soluzione soddisfacente.
L’eczema racconta paura, ansia, incertezza. Nel caso in cui si presenti sul volto o il cuoio capelluto la persona tende ad arrabbiarsi facilmente se invece si presenta sulle mani la persona teme il contatto fisico o emotivo con gli altri.
La psoriasi tende a colpire persone ipersensibili che necessitano di ricevere amore.
Le balbuzie raccontano una forte insicurezza verso le persone che raffigurano l’autorità. il ritmo sostenuto che la persona tende a tenere racconta che non ha avuto la possibilità di esprimersi con calma e la balbuzia racconta quindi la paura della persona che gli venga tolta la parola.
I mal di testa sono l’espressione del conflitto tra ragione ed emozioni. Le cefalee sono l’espressione del tentativo di bloccare una mente troppo pensante e che piuttosto tende a respingere la componente emotiva.
Eiaculazione precoce
Racconta la paura di concedersi alle proprie emozioni e lasciarsi andare, tenendo piuttosto il controllo sulla propria razionalità. Alle radici di tali vissuti vi è la rabbia verso la propria partner o verso la propria madre da cui ha origine il senso di opporre resistenza proprio come l’individuo avrebbe voluto fare da bambino. Per queste ragioni, raggiungere velocemente l’eiaculazione rappresenta un atto aggressivo, tale da lasciare la partner inappagata, creando così un bisogno che viene frustrato.
Il nostro corpo è una fucina di simbologia e segnali che vuole inviarci, basta solo connettersi con noi stessi e ascoltarsi.